Rosso Piceno DOC Superiore
Vigna Messieri
Poi il tempo passa, sono in molti ad abbandonare la campagna. Ma qualcuno resta. Resta a coltivare i campi, a mantenere i boschi, a potare gli ulivi e, naturalmente, a crescere le vigne. Alcune di quelle sono ancora lì, come lo è la nostra vigna storica, proprio davanti casa, da cui raccogliamo le uve per produrre il Vigna Messieri.
Apre su fiori viola intensi fino alla lavanda. Prosegue su profumi tostati di cacao, torna ai fiori con rose rosse carnose e chiude elegantemente balsamico. Il sorso appaga per la sua dualità di espressione. Ai tannini setosi si avvicenda la voluttà dei frutti sotto spirito che, avvolti da un croccante strato di cacao, rendono ogni sorso un abbraccio appassionato.
UVE
BOTTIGLIA BORDOLESE
TEMPERATURA DI SERVIZIO
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE
BOTTIGLIE PRODOTTE
RESA PER ETTARO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
AFFINAMENTO

La farfalla vanessa si aggira tra le vigne da giugno a ottobre, passando di bocciolo in fiore. È l’eleganza che entra come la primavera e colora di fascino tutto quello che ci circonda. È alla sua vitalità che abbiamo dedicata la nostra Vigna Messieri.

UVE
60% Montepulciano
40% Sangiovese

BOTTIGLIA BORDOLESE
0,75 L

TEMPERATURA DI SERVIZIO
19°C
Argilloso con esposizione e altimetria sud-ovest, dai 230 ai 250 m s.l.m.
Vendemmia manuale con selezione dei grappoli, dalla seconda decade di ottobre e vinificazione con macerazione delle uve nere a temperatura controllata non superiore ai 28°C.
Parlare di microclima, suoli, dell’insieme di fattori che determinano l’unicità di un territorio, di quello che viene chiamato terroir, è di primaria importanza. Questi elementi definiscono il carattere di un vino, influiscono sui suoi tratti sensoriali.
Profumi e sapori si svilupperanno in fermentazione e in maturazione, arricchendo il vino di sentori che trovano origine nella natura di un territorio specifico.
Tutto ciò crea le peculiarità che vedono nel vitigno la prima e principale definizione gustativa all’interno di una macroarea.