Passerina Spumante Brut Millesimato

Tarà

E anche noi percorriamo il sentiero del Metodo Martinotti. Perché è un pezzo di storia tutta italiana, perché un calice di bollicine induce al sorriso immediato, perché il vitigno Passerina beneficia della seconda fermentazione in autoclave che ne amplifica la ruota dei profumi, mantenendo la sua freschezza e la sua salinità. La Passerina Brut porta con sé un immaginario fatto di gioia e di festeggiamenti. Con questo spirito la vinifichiamo nella speranza che, una volta nei vostri calici, sia fonte di allegria per voi quanto lo è per noi produrla.
Un’esplosione di fiori di campo, ricordi di cedro, di saporite pesche tabacchiere e croccanti ciliegie bianche. Il perlage è sottile e la dolcezza impercettibile per un sorso deciso che racconta il territorio.

UVE
Passerina
BOTTIGLIA SPUMANTE
0.75cl
TEMPERATURA DI SERVIZIO
6/8°C
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE
1991
BOTTIGLIE PRODOTTE
20.000
RESA PER ETTARO
11 t
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
A spalliera, doppio guyot.
AFFINAMENTO
Affinamento in autoclave per 3 mesi su fecce fini e successivi 3 mesi in bottiglia.
Tenuta Cocci Grifoni - Le Tenute - Passerina Spumante Brut Tarà

Di petali è ricco il fiore e intenso è il suo profumo: questo ci piace del caprifoglio, rampicante come la vigna e vivace come la nostra Passerina Spumante.

UVE

Passerina

BOTTIGLIA BORDOLESE

0,75 L

TEMPERATURA DI SERVIZIO

8°C

TIPO DI TERRENO

Argilloso-sabbioso con esposizione e altimetria sudest, dai 230 ai 250 mt s.l.m

CURE NELLA PREPARAZIONE

Vendemmia manuale con selezione dei grappoli, dalla seconda decade di settembre.
Vinificazione in bianco, termo-condizionataa 15°C.

Parlare di microclima, suoli, dell’insieme di fattori che determinano l’unicità di un territorio, di quello che viene chiamato terroir, è di primaria importanza. Questi elementi definiscono il carattere di un vino, influiscono sui suoi tratti sensoriali.

Profumi e sapori si svilupperanno in fermentazione e in maturazione, arricchendo il vino di sentori che trovano origine nella natura di un territorio specifico.
Tutto ciò crea le peculiarità che vedono nel vitigno la prima e principale definizione gustativa all’interno di una macroarea.

Scopri di più

Torna in alto