Offida DOCG Rosso
Il Grifone
Quando la consapevolezza e l’esperienza divengono conoscenza i progressi diventano esponenziali. Passando per la sperimentazione, si raggiungono risultati a volte sorprendenti e meravigliosamente appaganti. È questo il nostro percorso con Il Grifone. Oggi Montepulciano in purezza, ci regala momenti intensi durante i quali immergiamo tra le pieghe della sua essenza.
Morbide e succose note di prugne sciroppate si avvicendano a più scuri rintocchi di tè nero cui seguono profumi di violette. Poi il vino si tinge di verde ricordando sensazioni balsamiche e verdissime foglie di alloro.
Teso e di grande struttura, regala un sorso in cui perdersi per ore.
UVE
BOTTIGLIA BORDOLESE
TEMPERATURA DI SERVIZIO
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE
BOTTIGLIE PRODOTTE
RESA PER ETTARO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
AFFINAMENTO

Il falco pellegrino è uno dei simboli della biodiversità animale di questa terra. Preferisce le pareti rocciose e ha trovato casa tra i nostri calanchi alle pendici della vigna Grandi Calanchi. È alla sua eleganza e disprezzo del pericolo che brindiamo.

UVE
Montepulciano

BOTTIGLIA BORDOLESE
0,75 L

TEMPERATURA DI SERVIZIO
18/20°C
Argilloso con esposizione e altimetria sud-ovest, dai 230 ai 250 m s.l.m.
Vendemmia manuale con selezione dei grappoli, dalla seconda decade di ottobre. Vinificazione con macerazione delle uve nere a temperatura controllata non superiore ai 28°C con successiva macerazione post fermentativa.
Parlare di microclima, suoli, dell’insieme di fattori che determinano l’unicità di un territorio, di quello che viene chiamato terroir, è di primaria importanza. Questi elementi definiscono il carattere di un vino, influiscono sui suoi tratti sensoriali.
Profumi e sapori si svilupperanno in fermentazione e in maturazione, arricchendo il vino di sentori che trovano origine nella natura di un territorio specifico.
Tutto ciò crea le peculiarità che vedono nel vitigno la prima e principale definizione gustativa all’interno di una macroarea.