Marche IGT Rosato
Tarà
L’ultimo nato in cantina, divenuto subito popolare. Dobbiamo l’eccezionale successo di questa etichetta non solo alla notorietà del vitigno, ma soprattutto alla versatilità del vino che abbiamo ottenuto. È un vino che trova molteplici occasioni per esprimersi giacché capace di donare grandi soddisfazioni sia come aperitivo che a tutto pasto.
Dai fiori di pesco si sposta su fragoline di bosco per arrivare a burrose note di corbezzolo affilate da ricordi precisi di pompelmo rosa. Secco e morbido, dal lungo finale fruttato, è soave come la brezza estiva dei più rosei tramonti.
UVE
BOTTIGLIA BORDOLESE
TEMPERATURA DI SERVIZIO
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE
BOTTIGLIE PRODOTTE
RESA PER ETTARO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
AFFINAMENTO

Il fiore di sulla ha una notevole intensità, la stessa del nostro Marche IGT Rosato. Un’altra caratteristica in comune è la predilezione per terreni argillosi tipici delle colline come quelle su cui coltiviamo le nostre uve.

UVE
Merlot

BOTTIGLIA BORDOLESE
0,75 L

TEMPERATURA DI SERVIZIO
10/12°C
Argilloso con esposizione e altimetria sud-est / sud-ovest, dai 200 ai 250 mt s.l.m.
Raccolta manuale dalla terza decade di settembre. Vinificazione in bianco delle uve nere Merlot con una breve permanenza sulle bucce in pressa.
Parlare di microclima, suoli, dell’insieme di fattori che determinano l’unicità di un territorio, di quello che viene chiamato terroir, è di primaria importanza. Questi elementi definiscono il carattere di un vino, influiscono sui suoi tratti sensoriali.
Profumi e sapori si svilupperanno in fermentazione e in maturazione, arricchendo il vino di sentori che trovano origine nella natura di un territorio specifico.
Tutto ciò crea le peculiarità che vedono nel vitigno la prima e principale definizione gustativa all’interno di una macroarea.