I nostri
Vini

Vigne
Storiche

Qui troviamo i vini della memoria. Il Pecorino e il Montepulciano che danno vita a vini in purezza o a blend. Sono i vigneti Messieri, Colle Vecchio, Vigneto Madre Pecorino e Grandi Calanchi che, con oltre trent’anni di vita, regalano frutti pieni di personalità e carattere e coraggio. Sono i vini in cui affondano le origini della cantina.
Ci apriamo al mondo animale che vive in alto tra le falesie e giù a valle dove il clima è più umido, o a mezz’aria dove tutto profuma di buono.
Il falco pellegrino, il rospo e la farfalla vanessa sono gli eroi di queste etichette.

Le Tenute

Sono vitigni autoctoni quelli coltivati tra le tenute San Basso, Tarà e Tenimenti le Ginestre. Due rossi, Sangiovese e Montepulciano, e due bianchi, Pecorino e Passerina, che lavorati secondo i disciplinari DOC e IGT regalano prodotti interessanti. La ricchezza biologica a cui l’etichetta fa riferimento trova risposta nell’ampiezza della linea e nella sua capacità di servire qualunque tipo di pasto.
La linea è nata mappando la biodiversità vegetale che fa capolino tra i filari di vite a primavera.
È un inno alla ricchezza della vegetazione della macchia mediterranea e alla tutela del suo complesso ecosistema.

Le Rondini

È una storia antica quella che si sviluppa nel nostro territorio, fatta di persone e di un ecosistema da proteggere e tutelare. Scorre, di etichetta in etichetta, un racconto che riflette anche il concetto di tutela dell’ambiente a cui siamo legate da sempre. È una narrazione nella quale le rondini, simbolo di sostenibilità, sono le protagoniste di un viaggio dalla nostra cantina verso vigneti e zone boschive, per arrivare a uno dei borghi vicini e tornare indietro. In modo ciclico, come le stagioni, come il nostro lavoro in cantina.

Le rondini volano solo dove l’aria è pulita
Sulle nostre vigne, tra le torri dei nostri borghi, sui sentieri delle nostre colline.
Torna in alto